Cosa vedere nei dintorni

Vacanze attive in una delle regioni escursionistiche più belle dell’Alto Adige

Saltusio è il punto d'incontro tra l’ambiente rurale della Val Passiria e il fascino cittadino della città termale di Merano e i suoi dintorni. Situata a cinque minuti a piedi dall’Hotel della Mela, una funivia vi porta in pochi minuti sull’altopiano del Monte Cervina, un’area ricreativa adatta a tutti e scelta dal portale turistico Holidaycheck come una delle zone escursionistiche più belle del territorio di lingua tedesca. Aprile e maggio sono i mesi dell’altopiano: in questo periodo regaliamo ai nostri ospiti i biglietti per la funivia da poter sfruttare ogni giorno visitando posti diversi e scoprendo passeggiate sempre nuove.

Dintorni da visitare
In venti minuti di macchina si raggiunge San Leonardo, un pittoresco paesino rurale di particolare interesse storico. Il museo locale illustra infatti le insorgenze dei tirolesi guidate dal patriota e comandante Andreas Hofer contro l’occupazione della Baviera a inizio 800. Dirigendosi invece verso sud, a 15 minuti di macchina si raggiunge la città di Merano che affascina sempre con i suoi portici, le terme, i giardini di Castel Trauttmansdorff e Castel Tirolo.

Area escursionistica Hirzer

L’area escursionistica Hirzer si stringe intorno alla montagna più alta delle Alpi Sarentine, la Punta Cervina. Ma state tranquilli: sulla strada che conduce alla vetta troverete a vostra disposizione una funivia che supera i 1500 m di altitudine.

Dalla stazione a valle a Saltusio si passa per la stazione centrale di Prenn, giungendo infine alla stazione a monte di Klammeben. Numerosi sentieri escursionistici di bassa ed elevata difficoltà conducono, attraverso alpeggi, prati e percorsi forestali, attraverso aziende agricole e osterie fino alla cima, dalla quale gli escursionisti potranno godere di una spettacolare vista panoramica: le Alpi Venoste, il Gruppo del Tessa e le Dolomiti che si mostrano in tutto il loro splendore.

Museo Passiria - Andreas Hofer

Pur essendo morto più di 200 anni fa, Andreas Hofer - il leggendario eroe che si è battuto per la libertà - è ancora oggi nel cuore di tutti. A San Leonardo in Passiria, suo paese natio, potrete scoprire come Hofer crebbe e diventò una delle figure più eminenti della storia del Tirolo. Comandante superiore del Tirolo, fuga alla malga Pfandler, tradimento ed esecuzione nel 1810 a Mantova: nel Museo intitolato ad Andreas Hofer la storia prende vita. Fate un'escursione in Val Passiria per conoscere il luogo di nascita e la vita di Hofer!

Il paese natale di Andreas Hofer

San Leonardo, il centro culturale e turistico della Val Passiria, è noto soprattutto per un nome: Andreas Hofer. Questo importante patriota tirolese nacque qui, dove è stato allestito un museo per onorarne la memoria. Nel maso di Sandhof, la sua casa natale, si trova il Museo Passiria, che si incentra sulla figura di Andreas Hofer e sull’insurrezione tirolese.

Nel centro storico del paese si trova una chiesa gotica con interni barocchi, mentre a monte di San Leonardo il medievale Castel Giovo veglia sulla paese. Qui ci sono anche molte possibilità di praticare attività fisiche come alpinismo, escursionismo, sci o slittino, che fanno davvero di San Leonardo un ambiente in cui non ci si annoia mai.

La catena montuosa con il suo parco naturale

Questa catena montuosa delle Alpi centrali è una riserva di bellezze naturali. Il Gruppo del Tessa è qualcosa di più rispetto alle semplici montagne. Il Parco Naturale del Gruppo del Tessa è il più grande del suo genere in Alto Adige ed è possibile esplorarlo piacevolmente attraverso l’Alta Via di Merano, ad un’altitudine approssimativamente stabile. Lungo il percorso della lunghezza di 80 km ci sono ancora molte vecchie locande di montagna che offrono vitto e alloggio. Attraversa questa zona anche il percorso escursionistico europeo E5, che conduce dalla Bretagna francese fino alla città italiana di Verona. La scelta di questa tappa è comprensibile: si tratta di uno dei più suggestivi percorsi escursionistici naturali dell’Alto Adige.

La città termale di Merano

Merano è insieme a Bolzano la seconda città dell'Alto Adige per grandezza ed è molto influenzata dalla maggioranza di lingua tedesca. La città termale si trova al centro di un meraviglioso paesaggio alpino. Il clima mite tutto l'anno con più di 300 giornate di sole attira molti visitatori provenienti da tutto il mondo, non solo escursionisti e sciatori, ma anche ammiratori della straordinaria città vecchia.

Nel centro di Merano, sotto i portici medievali, troverete una miriade di negozi tradizionali e moderne catene di distribuzione che offrono ai visitatori un'esperienza di shopping unica nel suo genere.

Castel Trauttmansdorff

I giardini botanici del Castel Trauttmansdorff sono senza dubbio tra i più belli d'Europa. In più di 12 ettari troverete più di 80 ambienti botanici diversi: i giardini del sole, i boschi del mondo, i giardini acquatici e a terrazza, fino ai giardini che contengono la flora tipica dell'Alto Adige.

Non mancate di visitare il castello magnificamente restaurato con la sua mostra permanente sulla storia del turismo in Tirolo e in Alto Adige. Nel Touriseum viene icasticamente presentato, tramite una mostra multimediale, lo sviluppo del turismo in questa regione alpina.

Merano 2000 – Un nome per ogni stagione

Con il nome “Merano 2000” si intende un’area ricreativa con due diversi volti: quando l’inverno cosparge le montagne di neve, qui ci si può lanciare con gli sci oppure divertirsi con le slitte. In estate, invece, l’ambiente si trasforma in una meravigliosa zona escursionistica che può essere raggiunta da Merano direttamente con la funivia. Le montagne russe alpine sono un orgoglio a livello locale e nazionale, perché sono state le prime in Alto Adige e sono anche le più lunghe in Italia. Assolutamente ineccepibile la calorosa ospitalità degli hotel e dei ristoranti locali, che viziano i loro ospiti con prodotti e servizi unici nel loro genere.

Il fascino di Bolzano

Desiderate lasciarvi alle spalle per un paio d'ore la vita di paese? Allora dovete assolutamente andare a visitare la vicina Bolzano! Lì troverete anche un ricco programma culturale e tante opportunità per fare lo shopping. Il capoluogo dell'Alto Adige affascina con la sua atmosfera di "città grande-piccola" ed è un luogo ricco di contrasti. Gli elementi nuovi si mescolano piacevolmente a quelli del passato, e lungo le viuzze romantiche attraverso i portici di Bolzano può essere davvero piacevole fare una passeggiata. Inoltre, nel Museo Archeologico, è possibile ammirare „Ötzi“, l'uomo delle nevi.